loading

Logout succeed

Logout succeed. See you again!

ebook img

Esame di Fisica PDF

pages36 Pages
release year2013
file size2.03 MB
languageItalian

Preview Esame di Fisica

Esame  di  Fisica     Candidato : Maria Antonietta Lodato Concorso a cattedra 2012/2013 Lo  spin  delle  par1celle   Materia : Fisica Periodo di riferimento: 2° quadrimestre Liceo Scientifico Classe quinta Presentazione della classe La classe è costituita da 21 alunni, 10 ragazze e 11 ragazzi, di cui uno con DSA TEMPI DI PREREQUISITI CONTENUTI ATTUAZIONE METODI Lo  Spin    delle  par1celle     UNITA’ DIDATTICA STRUMENTI ANNOTAZIONI PER VALUTAZIONE PERCORSI VERIFICHE INDIVIDUALI PREREQUISITI • Conoscere l’evoluzione storica dei modelli atomici • Conoscere le leggi di quantizzazione dell’energia atomica secondo il modello di Bohr • Conoscere il principio di indeterminazione di Heisemberg e le sue applicazioni • Conoscere i numeri quantici: principale, orbitale e magnetico • Conoscere le particelle elementari e le antiparticelle. CONTENUTI UA Fase 1: Introduzione: Spin e particelle Fase 2 Esperimento di Stern e Gerlach Fase 3 distinzione delle particelle in base alllo spin Fase 4 Applicazioni pratiche TEMPI DI ATTUAZIONE •  3 ora di lezione frontale •  2 ora di esercitazione e/o recupero •  2 ore di verifiche METODI •  Brainstorming;   •     Lezione  partecipata  con  il  sussidio  della  LIM;   • Lavori    di  approfondimento  di  gruppo; STRUMENTI •   Libro  di  testo  ado>ato  dalla  classe;   • Schede  riassun1ve   • Materiale  di  riferimento  e  appun1;   •   Presentazioni  mul1mediali  con  ausilio  della  LIM;   •   Sitografia; Annotazioni per percorsi individuali •  Studen’  con  difficoltà  di  apprendimento   Ø  Corsi  di  recupero  ar1cola1  secondo  l’  unità  didaEca   programmata   Ø  Uso  di  strumen1  e  mediatori  didaEci  sia  nelle  prove   scri>e  che  orali  (mappe  conce>uali,  mappe  cogni1ve);   Ø  Programmare  tempi  più    lunghi  per  l’esecuzione  delle   prove.     •     Studen’  avanza’   Ø  Compi1  più  impegna1vi   Ø  Proposte  libere   Ø  Partecipazione  ai  percorsi  di  indirizzo  universitario

See more

The list of books you might like