loading

Logout succeed

Logout succeed. See you again!

ebook img

Fenomenologia dell’esperienza. Saggio su Husserl PDF

pages171 Pages
release year1972
file size10.731 MB
languageItalian

Preview Fenomenologia dell’esperienza. Saggio su Husserl

O E a 
 N N i STEFANO
ZECCHI f I o A L s L Fenomenologia
dell’esperienza.
 
 o N I M l O i F Saggio
su
Husserl
 I
 E
 
 D T e 
 
 E e Firenze,
La
Nuova
Italia,
1972
 I D R r (Pubblicazioni
della
Facoltà
di
Lettere
e
Filosofia
dell’Università
 U A e degli
Studi
di
Milano,
66)
 t T L t S I e F L 
 I L 
 i G d E 
 à D t 
 l À o T c I a S F R E 
 a V l I l N e d U 
 i n o i z a c i l b Quest’opera
è
soggetta
alla
licenza
Creative
Commons
Attribuzione
‑
 b Non
commerciale
‑
Non
opere
derivate
2.5
Italia
(CC
BY‑NC‑ND
 u P 2.5).
Questo
significa
che
è
possibile
riprodurla
o
distribuirla
a
condizio‑ ne
che
 ‑
la
paternità
dell’opera
sia
attribuita
nei
modi
indicati
dall’autore
o
da
 chi
ha
dato
l’opera
in
licenza
e
in
modo
tale
da
non
suggerire
che
essi
a‑ vallino
chi
la
distribuisce
o
la
usa;
 ‑
l’opera
non
sia
usata
per
fini
commerciali;
 ‑
l’opera
non
sia
alterata
o
trasformata,
né
usata
per
crearne
un’altra.

 Per
maggiori
informazioni
è
possibile
consultare
il
testo
completo
della
 licenza
 Creative
 Commons
 Italia
 (CC
 BY‑NC‑ND
 2.5)
 all’indirizzo
 http://creativecommons.org/licenses/by‑nc‑nd/2.5/it/legalcode.
 Nota.
Ogni
volta
che
quest’opera
è
usata
o
distribuita,
ciò
deve
essere
fat‑ to
secondo
i
termini
di
questa
licenza,
che
deve
essere
indicata
esplicita‑ mente. PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI LETI ERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO LXVI SE/IONE A CURA DELL' JS1 TI I 10 IU FILOSOFIA 1 STEFANO ZECCHI FENOMENOLOGIA DELL'ESPERIENZA Saggio su Husserl LA NUOVA ITALIA EDITRICE FIRENZE Proprietà letteraria riservata Printed in Italy Copyright 1972 by « La Nuova Italia » Editrice, Firenze la edizione: novembre 1972 INDICE PRESENTAZIONE DI ENZO PACI p. XIII INTRODUZIONE 1 CAPITOLO I - I FONDAMENTI DELLA RICERCA FENOMENOLO­ GICA 5 1. - Un dibattito classico 5 2. - La meditazione fenomenologica fondamentale 11 3. - Coscienza e realtà naturale 18 CAPITOLO II - CAUSALITÀ E PERCEZIONE 28 1. - Le sintesi della struttura psico-fisica 28 2. - La mediazione delle modalità percettive 39 CAPITOLO III - EVIDENZA E OGGETTIVITÀ 50 1. - L'obiettività ideale nelle formazioni di senso 50 2. - Dialettica: possibilità e realtà 69 3. - Deduzione trascendentale: il rovesciamento della posizione kan­ tiana attuato da Husserl 81 CAPITOLO IV - LA PROBLEMATICA FENOMENOLOGICA NELLA COSTITUZIONE DELLA ONTOLOGIA PSICHICA 103 1. - II rapporto tra il vissuto di coscienza (Erlebnis) e gli stati reali 103 2. - Essenza ed esistenza 109 3. - Rapporto di metodo tra psicologia e scienze naturali: critica al «naturalismo» 119 CAPITOLO V - IL SIGNIFICATO DELLA RIDUZIONE DELL' ON­ TOLOGIA NELLA FENOMENOLOGIA 133 Nota bibliografica Indice dei nomi a Cristiana Vorbei! ein dummes Wort Warum vorbei? Vorbei und reines Nichts, vollkommenes Einerlei. GOETHE, Faust

See more

The list of books you might like