loading

Logout succeed

Logout succeed. See you again!

ebook img

Fisica Vaga PDF

pages78 Pages
release year2022
file size1.141 MB
languageItalian

Preview Fisica Vaga

Paolo Uranio Fisica Vaga Cos’è la Natura? Saggi di Fisica filosofica (introduzione al Metamorfismo Vago) COLLANA: “Corso di filosofia per crisalidi celesti” SCAFFALE 5: “Filosofia Rossa (il mondo magmatico)” LIBRO 17: “Fisica Vaga” LICENSE Creative Commons License: CC-BY-ND Attribution - NoDerivatives 4.0 International (essenzialmente: liberamente riproducibile e vendibile a condizione di riportare l’autore e rispettare l’integrità dei contenuti) 2 Autore: Paolo Uranio Titolo: Fisica Vaga Sottotitolo: Cos’è la Natura? Saggi di Fisica filosofica (introduzione al Metamorfismo Vago) Luogo stesura: Roma e Latina Tempo stesura: 2000-2019 Accessibilità: pubblicabile Copyright: free, fatti salvi il rispetto per l’integrità del testo e la citazione della fonte (Creative Commons License: BY-ND 4.0 International) Edizione: 1.0 2022 3 Indice PREFAZIONE DELLA COLLANA ............................................. 8 1) prefazione tecnica: il filo della collana .............................................................. 8 2) prefazione molto personale: una bottiglia in mare ......................................... 10 INTRODUZIONE DEL LIBRO .................................................. 12 1) in breve .............................................................................................................. 12 2) note tecniche ...................................................................................................... 13 SEZIONE (A) PRIMI PASSI ................................................................. 14 § 1 Natura  SAGGIO: Chiarimenti sui significati del termine “Natura” .............................................................................................................................. 14 1) in senso stretto: la Natura è il cosmico ........................................................................................... 14 2) in senso lato: la Natura è l’empirico ............................................................................................... 15 3) riguardo alla “Natura”: breve confronto fra Fisica e Metafisica ..................................................... 15 § 2 Semplicismi obsoleti  ANNOTAZIONE: “Meccanicismo” e “materialismo” stanno diventando obsoleti ..................................................... 16 § 3 Scintille sulla Natura  SCINTILLE: ...................................................... 16 scintilla 1 - Nuvole .............................................................................................................................. 16 scintilla 2 - Vuoto ............................................................................................................................... 17 scintilla 3 - Vago ................................................................................................................................. 17 scintilla 4 - Novità ............................................................................................................................... 17 scintilla 5 - Vago/libero ...................................................................................................................... 17 SEZIONE (B) LA NATURA SEMBRA VAGA .......................................... 18 § 4 Semi-caos  ANNOTAZIONE: “Cosmos” “caos” “semi-caos” ........ 18 § 5 Determinismo  ANNOTAZIONE: La “mente binaria” inclina o al determinismo o al puro caso .............................................................................. 18 § 6 La scimmia e la macchina da scrivere  SAGGIO: La disputa sul “caso”: il celebre esempio della scimmia davanti la macchina da scrivere ... 19 1) l’esempio ........................................................................................................................................ 19 2) concetto problematico ..................................................................................................................... 20 3) 4 miliardi di anni ............................................................................................................................ 20 4) due partiti opposti, ma entrambi ragionano metafisicamente .......................................................... 20 § 7 Caso e Necessità  SAGGIO: Le dispute su Caso e Necessità: come potrebbero essere criticate da parte dell’empirismo radicale ........................ 21 1) Difficoltà a concettualizzare il “Caso”: lancio di dadi, provabilità ................................................. 21 2) Democrito, Epicuro: rimbalzi di palline con o senza “clinamen” ................................................... 22 3) Cristianesimo: o ambiguità insoluta o determinismo monoteistico assoluto ................................... 22 4) Filosofia moderna: disputa accesa .................................................................................................. 23 5) Giudizio personale: soluzione empirista radicale ........................................................................... 24 4 a) generalizzazioni ........................................................................................................................ 24 b) esempio della teiera che fischia ................................................................................................ 24 c) quante ripetizioni? .................................................................................................................... 24 d) uno “strumento di misura”: la provabilità ................................................................................. 25 e) empirismo radicale ................................................................................................................... 25 SEZIONE (C) LA NATURA SEMBRA INFINITA - LA NATURA SEMBRA SENZA ARCHÈ - MA LA NATURA NON È L’ABYSSUS .............................. 27 § 8 Ultima stanza  MEDITAZIONE: Metafora delle stanze infinite: l’ “Ultima” stanza è chimerica ........................................................................... 27 § 9 Tutto dal basso  SAGGIO: Un problema molto arduo: tutto sembra provenire dal basso, ma certe implicazioni sono difficoltà gravi .................... 28 1) la weltanschauung oggi più convincente: universale “creazione” dal basso ................................... 28 2) provando ad allungare il raggio speculativo: il Quid Simplex? ...................................................... 29 3) donde il Quid Simplex? dal Nulla o ab aeterno? ............................................................................. 29 4) l’Essere e il Nulla: il guaio delle iperastrazioni .............................................................................. 31 5) il problema del punto origine sottintende la mentalità dell’Archè .................................................. 32 6) una critica alla mentalità dell’Archè: l’esempio della Terra piatta ................................................. 33 7) esito aporetico e demolitore di questo esperimento dialettico ......................................................... 34 8) conclusione: distinguere meglio fra fisica e metafisica! e poi rendere del tutto “fisico” il discorso 35 SEZIONE (D) LA NATURA SEMBRA METAMORFICA .............................. 37 § 10 Nuova Natura  SAGGIO: Dalla “Natura” alla “Nuova Natura” mediante l’Arte ................................................................................................... 37 1) alcuni esaltano la “Natura” ............................................................................................................. 37 2) cos’è la “Natura” ............................................................................................................................ 37 3) l’Arte .............................................................................................................................................. 37 4) il dogma del Dio Re ........................................................................................................................ 38 5) la “Nuova Natura” .......................................................................................................................... 38 § 11 Mutevolezza  MEDITAZIONE: Il principio di “maggior mutevolezza della complessità” ......................................................................... 39 § 12 Prolessi cosmica  SAGGIO: Il Mutamento è anche prolettico ...... 40 1) introduzione: quale filosofia parla in questo saggio ........................................................................ 40 2) cos’è in generale la prolessi ............................................................................................................ 40 3) prolessi attiva (prolessi in senso stretto), prolessi passiva (prolessi in senso lato) ......................... 41 4) prolessi rigida, prolessi labile ......................................................................................................... 43 5) prolessi reciproca, intrecciata, condivisa ........................................................................................ 44 6) ereditando il sentire di miliardi di anni ........................................................................................... 45 7) cose nuove & eredità necessaria ..................................................................................................... 45 8) postilla: l’insensatezza della decostruzione .................................................................................... 46 9) conclusione: il Divenire prolettico e i suoi frutti... il nuovo sentire ................................................ 46 5 SEZIONE (E) APPROFONDIMENTI ............................................... 48 § 13 Materia  SAGGIO: Cos’è la “materia”? la cosiddetta “materia” come problema gnoseologico ............................................................................. 48 1) introduzione: la domanda “cos’è la materia?” è proprio una di quelle che causano più difficoltà .. 48 2) brevissima panoramica storica sulla filosofia classica (da una angolazione utile al presente saggio) .......................................................................................................................................................... 49 3) premessa teoretica generale: il presente saggio preferisce l’empirismo radicale ............................ 50 4) il problema della “hýle” (“materia”) come problema specifico ...................................................... 51 5) giudizio conclusivo personale ......................................................................................................... 55 6) brevissima storia della mentalità “materialista” .............................................................................. 56 a) riepilogo: se non è Acqua e se non è atomo cos’è? ................................................................... 56 b) inclinazioni cognitive umane: la “materia” è la creta e la plastilina con cui si gioca da bambini ................................................................................................................................................... 58 c) inclinazioni cognitive umane: gli “atomi” sono i pezzettini in cui da bambini smontavamo le cose ............................................................................................................................................ 59 d) le teorie contemporanee annaspano fra “energia” “materia” “sostanza” “ente” ....................... 60 e) conclusione breve: rinunciare ad un vecchio termine fuorviante .............................................. 61 7) EXCURSUS sul materialismo teorico propugnato dal marxismo .................................................. 62 a) perché questo excursus ............................................................................................................. 62 b) nell’Ottocento il materialismo teorico contrattacca pugnacemente l’idealismo romantico ...... 62 c) entra in scena Marx ................................................................................................................... 63 d) ricetta per fare il marxismo ....................................................................................................... 63 e) postilla alla suddetta ricetta ...................................................................................................... 64 f) note sul marxismo operativo ..................................................................................................... 64 g) raccomandazione finale: badare a non identificare il marxismo con i modelli generici di socialismo, di democrazia, e di Economia di Stato ................................................................... 65 § 14 Mondo Vago  SAGGIO: La difficoltà di spiegare che Questo Mondo Empirico benché sembri ordinato ci risulta un Mondo Vago ............ 66 1) PRELUDIO: il cibo troppo duro ..................................................................................................... 66 2) introduzione: un mondo ordinato eppure VAGO ............................................................................ 67 3) abituati ad un “mondo ordinato” ..................................................................................................... 67 4) ma l’Archè era apparente: adesso non risulta né il suo esserci né la sua necessità ......................... 68 5) una anti-evidenza come quella copernicana .................................................................................... 68 6) un “ordine frutto del caos”: il Mondo Vago ................................................................................... 69 a) «in principio era il Caos» (Esiodo) ........................................................................................... 69 b) il lancio di dadi e il “principio dei grandi numeri” ................................................................... 69 c) il Divenire del caos: effetti della prevalenza del Miglior Continuo .......................................... 70 d) importante postilla gnoseologica: nonostante una teoria calzi bene mantenere sempre una “umiltà gnoseologica” di fondo .................................................................................................. 71 7) conclusione: Questo Mondo Empirico è per noi teorizzabile come Mondo Vago .......................... 71 8) POSTLUDIO: nostalgia dell’Archè? ma è come la nostalgia dell’utero, e la maturità umana vi rinuncerà e troverà comunque molte altre belle cose ........................................................................ 72 9) APPENDICE POLEMICA: alcuni (come le caste sacerdotali e simili) non vogliono che la maturità umana progredisca fino al punto di fare a meno di loro ................................................................... 72 § 15 Fotogramma Nero  MEDITAZIONE: Se questo mondo è vago: non vi predomina necessariamente né la Ragione né la Giustizia - La possibilità del Fotogramma Nero - L’urlo di Giobbe e il Lete .......................................... 74 6 7 PREFAZIONE DELLA COLLANA (La presente prefazione è ripetuta uguale all’inizio di ognuno dei 25 libri della collana) 1) PREFAZIONE TECNICA: il filo della collana La presente collana di libri, denominata “Corso di filosofia per crisalidi celesti” è costituita da 25 libri, tutti composti e approvati dallo stesso autore. . Il senso della collana è rendere disponibile ad eventuali lettori una raccolta di saggi scelti, saggi di ampia panoramica, che toccano pressoché tutti i temi più importanti della vita umana e del pensiero umano. Orientamenti prevalenti: empirismo ed esistenzialismo. . La sequenza dei libri nella collana è importante: ciò che è a monte prepara ciò che è valle. Schema generale della collana Scaffale 1 Iniziazione presentazione dell’autore e della collana, utilità della generale Filosofia, attraversamento rischioso del suo Portale Scaffale 2 Storia ricerche nel molteplice della Storia Naturale e della Storia Umana Scaffale 3 Filosofia meditazioni varie preparatorie; rullaggio a terra prima preliminare di decollare verso la teoria Scaffale 4 Filosofia Bianca l’Abbacinante teoria gnoseologica&metafisica(apofatica)  “Abissalismo” Scaffale 5 Filosofia Rossa il mondo teoria fisica basica magmatico  “Metamorfismo Vago” Scaffale 6 Filosofia Nera il Cielo notturno teoria fisica estesa  “Esistenzialismo Empirista” Scaffale 7 Filosofia Azzurra il Cielo diurno teoria pratica-etica-elpidologica  “Agapismo” . Schema dettagliato della collana libro SCAFFALE 1 presentazione dell’autore e della collana, utilità della n° Iniziazione generale Filosofia, attraversamento rischioso del suo Portale 1 “Il Portale della Filosofia” Introduzione all’utilità della Filosofia, e introduzione generale alla collana “Corso di filosofia per crisalidi celesti” . 8 libro SCAFFALE 2 ricerche nel molteplice della Storia Naturale e della n° Storia Storia Umana 2 “Primi passi di Storia Naturale” Saggi scelti e cruciali di Storia Naturale: la grandezza del Cosmo, il non-fissismo, il non-antropocentrismo, gli ominidi 3 “Primi passi di Storia Culturale” Saggi su alcuni aspetti cruciali della cultura umana antica 4 “Storia della coscienza morale umana” Rettili, mammelle, vita paleolitica, proibizioni essenziali, istintuale><morale, morale “celeste”, travagli culturali 5 “Per capire la storia della Religione” Miscellanea panoramica di saggi sulla religione e sulle religioni 6 “Ricerca sulla storicità della Risurrezione Fonti analizzate e confrontate. Problemi maggiori. di Cristo” Ricostruzioni congetturali. Con alcuni approfondimenti particolari. 7 “Passeggiate euristiche. Parte 1” Appunti in libertà di storia della filosofia occidentale. Periodo greco/romano 8 “Passeggiate euristiche. Parte 2” Appunti in libertà di storia della filosofia occidentale. Dal Medioevo al trauma copernicano (con volo pindarico sulla filosofia moderna) 9 “Kant e dintorni” Saggi utili per discernere in profondità il pensiero occidentale . libro SCAFFALE 3 meditazioni varie preparatorie; rullaggio a terra prima n° Filosofia preliminare di decollare verso la teoresi 10 “Ragionamenti sotto la luna. Parte 1 Saggi di filosofia della vita umana: parte 1, l’Alba l’Alba” dell’uomo, ossia saggi dedicati alla natura umana (antropologia e psicologia) 11 “Ragionamenti sotto la luna. Parte 2 Saggi di filosofia della vita umana: parte 2, la Lunga la Giornata” Giornata dell’uomo, ossia peripezie, problemi e fatiche (tormentoni etici, educativi, politici, nazionali) 12 “Ragionamenti sotto la luna. Parte 3 Saggi di filosofia della vita umana: parte 3, la Sera la Sera” dell’uomo, ossia elpidologia (discorsi sulla vanità, sulla morte e sulla speranza) 13 “Il decollo della teoresi” Saggi propedeutici alla teoresi empirista: rullaggio sulla pista e decollo . libro SCAFFALE 4 l’Abbacinante teoria gnoseologica&metafisica(apofatica) n° Filosofia Bianca  “Abissalismo” 14 “Verso l’Abyssus” Saggi propedeutici di Abissalismo 15 “Il Postulato Abissale” Assunti personali di gnoseologia: l’Abyssus e l’empirismo 16 “Morte e risurrezione dell’intelletto” Il problema di salvare l’Intelletto Estremo dalla patologia del nichilismo . 9 libro SCAFFALE 5 il mondo teoria fisica basica n° Filosofia Rossa magmatico  “Metamorfismo Vago” 17 “Fisica vaga” Saggi di Fisica filosofica (orientati secondo il Metamorfismo Vago) 18 “L’Abisso e il Vago” Trattatello di Abissalismo e di Metamorfismo Vago 19 “Il cane di Schopenhauer” Il problema della personalità e il problema della morte . libro SCAFFALE 6 il Cielo notturno teoria fisica estesa n° Filosofia Nera  “Esistenzialismo Empirista” 20 “Essere ed esistere” Saggi di esistenzialismo positivo 21 “Tempo e Divenire” Trattatello di Esistenzialismo Empirista 22 “L’emersione dal Nulla” Esistenzialismo della sensazione, del sentimento e della coscienza . libro SCAFFALE 7 il Cielo diurno teoria pratica-etica-elpidologica n° Filosofia Azzurra  “Agapismo” 23 “Cos’è il Bene?” Ricerca storica, teoresi generale (Agapismo), tipologia degli uomini 24 “Introduzione all’Agapismo” Saggi introduttivi alla filosofia religiosa denominata Agapismo, filosofia pratica-etica-elpidologica (=discorso della speranza) 25 “L’Apocalisse dell’Agapismo” I discorsi ultimali dell’Agapismo, i “novissimi”: la morte, l’apocalisse della storia umana, le prospettive escatologiche. In appendice il “Diadema Filosofico” (conclusivo dell’intera collana). . La collana non contiene alcun indice analitico, in quanto è superfluo. All’inizio di ogni libro è presente l’indice particolareggiato dei propri capitoli. Inoltre, essendo i libri in files di formato PDF, è agevole fare ricerche analitiche mediante le parole chiave che interessano (notare che il software “Foxit PDF Reader” consente anche di estendere tali ricerche contemporaneamente a tutti i files PDF presenti nella stessa cartella). . Benché ciò sia insolito l’autore intende anche specificare il dizionario di italiano usato come riferimento. La cura dell’autore per la filologia e la semantica delle parole è sempre stata estrema, e l’eventuale lettore che condividesse tale cura per il senso e il tenore delle parole potrebbe trovare utile controllarle sullo stesso dizionario tenuto in sottofondo dall’autore: “Dizionario Garzanti di Italiano 2006” in edizione elettronica, dizionario scelto perché molto comune e “neutro”. 2) PREFAZIONE MOLTO PERSONALE: una bottiglia in mare Ho costruito un’opera strutturata in più libri: quest’opera raccoglie in modo revisionato e ordinato i migliori frutti di una vita di studioso e filosofo. Quest’opera 10

See more

The list of books you might like